Proattività e Passione

RELATORI: Arrigo Sacchi e Sergio Borra
DATA: 04 Aprile 2013
INIZIO ORA: 9.00
CITTA’: Roma
---------
Le chiavi del successo: proattività e passione!
con Sergio Borra e la partecipazione straordinaria di Arrigo Sacchi
Cosa significa essere proattivi?
Quanto la passione fa la differenza nell'ottenere il successo?
Proattività significa percepire anticipatamente le tendenze e i cambiamenti futuri, anche del mercato, per pianificare in tempo come agire.
Ma la proattività da sola non basta. Serve anche una mentalità nuova, creativa e innovativa, grazie alla quale implementare nuove idee e soluzioni.
Senza tralasciare la passione, ingrediente fondamentale per il raggiungimento e la realizzazione di ciò che ci si è prefissati.
Proattività, innovazione e passione tracciano dunque la strada per il successo.
In un periodo di cambiamento continuo, proattività è anche collaborazione, per puntare a quell’allargamento del business, incremento dei ricavi e riduzione dei costi che consente di raggiungere l’obiettivo.
“Sinergia”: ecco un’altra chiave del successo!
Per comprendere meglio queste dinamiche e apprendere le leve del successo, ci confronteremo con due personaggi di spicco:
- Sergio Borra, Amministratore Delegato della Dale Carnegie Italia
- Arrigo Sacchi , Allenatore di grandi squadre di calcio, tra cui anche la Nazionale Italiana.
Sergio Borra:“Come superare le sfide: People. Performance. Profits.”
- Agire proattivamente
- Intensità, entusiasmo, responsabilità
- Il potere del focus
Agire proattivamente per valorizzare il proprio potenziale, sviluppare l'entusiasmo come vantaggio competitivo, mantenere focus e concentrazione per massimizzare le performance e diventare professionisti più efficaci. Sergio Borra nel suo intervento sottolinea come il punto di partenza di ogni organizzazione siano le persone che ne fanno parte. Per superare con successo le sfide che il mondo del lavoro impone alle aziende è necessario rafforzare il lavoro di squadra e sviluppare una cultura che incoraggi la responsabilizzazione, l’entusiasmo, la collaborazione e la condivisione di atteggiamenti mentali vincenti che permettano di lavorare con intensità, concentrazione ed energia. La combinazione di questi fattori porta ogni organizzazione al raggiungimento di performance eccellenti.
La formazione di Sergio Borra, Amministratore Delegato e Master Trainer della Dale carnegie Italia, effettuata ad oltre 65.000 partecipanti in circa 25 anni di esperienza, spazia in diverse aree.
Arrigo Sacchi: “Nel calcio come in azienda: innovazione, passione, gestione e collaborazione”
Cosa ci può insegnare il mondo del calcio?
Arrigo Sacchi, con il suo intervento spiega che gli elementi che conducono alla vittoria nel calcio non sono diversi dai fattori di successo per un’azienda. Un’occasione da non perdere per guardare a questo momento difficile da un altro punto di vista e reinterpretarlo come portatore di opportunità che occorre saper cogliere!
Arrigo Sacchi nasce a Fusignano il 1º aprile 1946 e inizia ad allenare all’età di 31 anni.Il suo gioco, basato sulla difesa a zona e sul pressing, piace al presidente dei rossoneri Silvio Berlusconi, che nel 1987 lo vuole al Milan.
Con il Milan, dal 1987 al 1991, Arrigo Sacchi vince uno Scudetto (1987- 1988), due Coppe dei Campioni (1988-1989 e 1989-1990), due Coppe Intercontinentali, due Supercoppe Europee e una Supercoppa italiana.
Dal 1991 al 1996 Arrigo Sacchi è Commissario Tecnico della Nazionale Italiana. Oggi è Responsabile Settore Giovanile Federcalcio, opinionista fisso di diverse trasmissioni televisive e commentatore radiofonico.